- DIRITTO ALLO STUDIO

- CARTA DEL DOCENTE - RICORSO PER OTTENERE IL BONUS DI 500 EURO

-  BONUS 150 EURO

 LINK: COMUNICAZIONE

 

L' Uniiversita' UTEMO di Modena in collaborazione con il Sindacato SNALS  propone corsi di formazione e potenziamento profeassionale , riconosciuti dall' Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna.

Si allega volantino: volantino 

 

Il Ministero dell'Istruzione ha emanato il D.M.08/09/2022 n.238, la Circolare n. 31924 del 08/09/2022 relativi alle CESSAZIONI e PENSIONI INPS Cassa Stato scuola dal 01/09/2023 e la tabella riepilogativa dei requisiti per il 2023.

La data di scadenza per le cessazioni, che devono essere fatte esclusivamente On Line con la funzione POLIS (Istanze On Line) è il 21 OTTOBRE 2022 ore 23.59 .

Per la compilazione della domanda e' necessario fissare un appuntamento con la responsabile del settore  Dott.ssa Rita Cicogni , tramite mail o telefonicamente.

 LINK : Requisiti pensionistici per i lavoratori nel sistema “misto” di calcolo 

                                       

                                             

                                               Pensione anticipata, nota INPS: recupero contributi con Quota 100 -  Scoprilavoro.it

 

 Il Ministero dell'Istruzione ha emanato la Nota n. 2116 del 9 settembre 2022 avente oggetto: "Insegnamento di educazione motoria nelle classi quinte della scuola primaria da parte di docenti specialisti. Chiarimenti per l’anno scolastico 2022/2023." con la quale fornisce chiarimenti per l’anno scolastico 2022/23 sull’insegnamento di educazione motoria nelle classi quinte della scuola primaria.

 Nella nota si specifica che:

  • le ore di educazione motoria (affidate a insegnanti specialisti) sono aggiuntive rispetto all'orario ordinamentale di 24, 27 e fino a 30 ore. Rientrano invece nelle 40 ore settimanali delle classi quinte a tempo pieno;
  • la frequenza di tali ore è da considerarsi obbligatoria;
  • le ore precedentemente utilizzate dagli insegnanti di scuola primaria per l'insegnamento di educazione fisica vengono attribuite ad altre discipline del curricolo obbligatorio, nel rispetto delle Indicazioni Nazionali;
  • fino all'emanazione degli specifici provvedimenti normativi, il curricolo di "educazione motoria" per le classi quinte prende a riferimento gli obiettivi declinati per la disciplina di "educazione fisica";
  • i docenti specialisti di educazione motoria fanno parte a pieno titolo del team docente della classe quinta e ne assumono la contitolarità congiuntamente ai docenti di posto comune. Ne consegue che gli stessi docenti specialisti di "educazione motoria" partecipano alla valutazione periodica e finale degli apprendimenti per ciascun alunno delle classi di cui sono contitolari;
  • i docenti specialisti di educazione motoria partecipano alla predisposizione della certificazione delle competenze rilasciata al termine della scuola primaria;
  • i contratti a tempo determinato, anche per gli "spezzoni", devono essere integrati con le ore di programmazione, adottando gli stessi criteri utilizzati per i docenti di scuola primaria, come previsto dalla C.M. annuale sulle supplenze (C.M.28597 del 29 luglio 2022).                                                                                                                       

                                 Risultato immagine per Scienze Motorie Scritta  

 
 
 

L’INPS ha deciso di cambiare le regole sulla Legge 104, congedi, permessi, priorità nello smartworking a partire dal 13 AGOSTO 2022.

Le novità sono previste dal decreto legislativo n.105/2022.

Partiamo con la notizia: stop al «referente unico» per la fruizione dei permessi mensili di cui alla legge n. 104/1992 per assistere i disabili. Dal 13 agosto 2022, data di entrata in vigore del dlgs n. 105/2022 contenente misure a sostegno della conciliazione vita-lavoro, i tre giorni di permesso mensile retribuito potranno anche essere alternati nella fruizione tra più soggetti (lavoratori dipendenti) per l’assistenza allo stesso disabile.

A rendere noto tale cambiamento, è stato proprio l’ente nel messaggio n. 3096/2022 del 5 agosto 2022. 

Con la modifica, ad esempio, diventa possibile per due soggetti (es. coniugi) assentarsi dal lavoro per assistere lo stesso familiare disabile in giorni diversi fermo restando il limite complessivo di tre giorni al mese.

Cosa dice il decreto

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2022 (n.176) il decreto legislativo 30 giugno 2022, n.105, per l’attuazione della direttiva europea 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, che introduce anche delle novità in tema di congedi, modificando il D.Lgs. 26 marzo 2001, n.151, la Legge n.104/1992, la Legge n.81/2017 e il D.Lgs. n. 81/2015. Il decreto, con le relative misure, entra in vigore il 13 agosto 2022. Vediamo cosa è previsto, con particolare riferimento alle persone con disabilità.

Tra le misure di interesse generale, il decreto introduce il Congedo di paternità obbligatorio di 10 giorni. Il padre avrà diritto ad un congedo di 10 giorni lavorativi che possono essere fruiti da 2 mesi prima del parto ai 5 mesi dopo il parto, utilizzabili anche in caso di morte perinatale del bambino. Questo nuovo congedo, che spetta anche ai lavoratori pubblici, è aggiuntivo al congedo di paternità alternativo, che spetta solo nei casi di morte, grave infermità o abbandono del bambino da parte della madre.