Le dichiarazioni del Segretario Generale, Elvira Serafini sulla stampa 
 

  La scuola è gia' in trincea da un anno: Snals dice no ad allungare anno scolastico 

(ANSA) - ROMA, 09 FEB - "L'intervento del prof. Draghi, sul mondo della scuola, lascia perplessi. Nell'affermare che l'anno scolastico debba proseguire, prevedendo attività pomeridiane o da svolgersi nel periodo estivo, mostra di dare per scontato che nulla fino ad oggi sia stato fatto, annullando con un colpo di spugna tutto il lavoro di mesi e comunicando alle famiglie e agli alunni la sensazione che quanto finora costruito insieme, non rappresenti nulla, anzi, sia stata una mera perdita di tempo". Lo dice Elvira Serafini, segretaria dello Snals. "Mostra, inoltre, di non avere alcuna considerazione di docenti e operatori della scuola e di non ritenere utile comprendere meglio la difficile e complessa realtà della formazione, prima di fare esternazioni abbastanza discutibili, senza peraltro tener conto del fatto che il periodo estivo non rappresenta un momento di vacanza per i docenti, impegnati in scrutini ed esami. In linea di principio, siamo assolutamente concordi nel ritenere che la scuola sia altro dalla distanza, ma non si può lasciar intendere che finora gli alunni abbiano perso tempo. I docenti, con spirito di sacrifico e quasi pionieristico, hanno creato classi virtuali in cui gli alunni, seppur a distanza, hanno potuto continuare il dialogo educativo", prosegue la dirigente sindacale. "Ma poi basta un'affermazione estemporanea, un giudizio sommario per cancellare mesi di lavoro e dedizione, per dimostrare una volta di più la distanza siderale che esiste tra il mondo della formazione e il mondo delle istituzioni. Una volta di più, ma soprattutto una volta di troppo", conclude Serafini. (ANSA). 2021-02-09 14:27

Prolungamento anno scolastico, i sindacati non ci stanno:
           “Rispettare il lavoro svolto con la Dad, i docenti non si sono fermati”

Da Orizzonte Scuola

Uno dei punti illustrati dal presidente incaricato Mario Draghi, durante le consultazioni, riguarda il prolungamento del calendario scolastico. I sindacati, compatti, non ci stanno: “Con la Dad si è perso tempo?”.
Per l’ex numero uno della Bce, che pone in cima all’agenda la scuola, bisognerà intervenire sul calendario scolastico, con un possibile prolungamento delle lezioni scolastiche oltre i termini previsti, probabilmente fino a luglio.
Dure le reazioni delle Organizzazioni sindacali, compatte nel dire no a questa possibilità.
Snals
“L’intervento del prof. Draghi, sul mondo della scuola, lascia perplessi. Nell’affermare che l’anno scolastico debba proseguire, prevedendo attività pomeridiane o da svolgersi nel periodo estivo, mostra di dare per scontato che nulla fino ad oggi sia stato fatto, annullando con un colpo di spugna tutto il lavoro di mesi e comunicando alle famiglie e agli alunni la sensazione che quanto finora costruito insieme, non rappresenti nulla…anzi, sia stata una mera perdita di tempo”, commenta il segretario generale dello Snals, Elvira Serafini.
“I docenti, con spirito di sacrifico e quasi pionieristico, hanno creato classi virtuali in cui gli alunni, seppur a distanza, hanno potuto continuare il dialogo educativo, hanno sentito di non essere soli, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con docenti e compagni su quanto stava accadendo, riuscendo così a metabolizzare la difficile realtà che stavano vivendo, percependo di avere ancora delle certezze, quelle che la scuola rappresenta”, aggiunge Serafini.
E conclude: “Ma poi basta un’affermazione estemporanea , un giudizio sommario per cancellare mesi di lavoro e dedizione, per dimostrare una volta di più la distanza siderale che esiste tra il mondo della formazione e il mondo delle istituzioni”.

 

Da lunedì 22 febbraio il personale scolastico ( delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi 0 - 3 anni, degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di istruzione) potrà contattare il proprio medico di medicina generale per prenotare la vaccinazione.

La velocità di prenotazione e vaccinazione dipendera' dalla disponibilità dei vaccini. Tutte le informazioni sono sul sito dell'azienda USL di Modena 

L’intervento del prof. Draghi, sul mondo della scuola, lascia perplessi. Nell’affermare che l’anno scolastico debba proseguire, prevedendo attività pomeridiane o da svolgersi nel periodo estivo, mostra di dare per scontato che nulla fino ad oggi sia stato fatto, annullando con un colpo di spugna tutto il lavoro di mesi e comunicando alle famiglie e agli alunni la sensazione che quanto finora costruito insieme, non rappresenti nulla…anzi, sia stata una mera perdita di tempo.

La domanda di  cessazione Opzione Donna dovra' essere presentata tramite il sistema di istanze on line ( POLIS)  dal 01/09/2021 al 28/02/2021 con requisiti maturati entro il 31/12/2020 :

Donne nate nel 1962 ;

Minino 58 anni di eta' al 31/12/2020:

Con un'anzianita' contributiva di ALMENO 35 ANNI ( MATURATA ENTRO IL 31dicembre 2020)

Si consiglia di inviare subito la domanda di cessazione con POLIS per non incorrere in disfunzioni del servizio ed entro il 28 febbraio 2021 anche la domanda per pagamento pensione on line alla sede INPS di competenza.

Per assistenza alla compilazione della domanda occorre fissare un appuntamento presso il nostro ufficio.

Dal mese di Febbraio 2021 lo SNALS attivera'  corsi di  inglese on line per la preparazione dei Concorsi Scuola per tutti gli ordini di scuola . Gli interessati possono  comunicare una propria adesione entro il 18 gennaio 2021.

Per maggiori informazioni contattare la docente responsabile  tramite

Email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Telefono: 3391697422