Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 16 del 26-2-2016 i tre bandi relativi rispettivamente al:

1) Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni dell’organico dell’autonomia della scuola dell’infanzia e primaria.

2) Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni dell’organico dell’autonomia della scuola secondaria di primo e secondo grado.

3) Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per posti di sostegno dell’organico dell’autonomia della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado.

Le domande vanno presentate dalle h.8.00 del 29 febbraio fino alle h.14,00 del 30 marzo, esclusivamente attraverso le istanze online.

….vai alla pagina nazionale

ESAMI DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO A.S. 2015/2016 – FORMAZIONE DELLE COMMISSIONI – EMANATA LA CIRCOLARE MINISTERIALE

Il MIUR con la circolare n. 2 del 23/2/2016, prot. n. 2062, ha fornito le indicazioni per la formazione delle commissioni per gli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado relativi al corrente a.s. 2015/2016.
- Gli interessati dovranno presentare la domanda tramite “istanze on line”, dalla data odierna e fino alle ore 14,00 del 16 marzo p.v.;
- La nomina agli interessati sarà notificata tramite la email da essi indicata in sede di presentazione dell’istanza.

 Il 24 dicembre 2015 è stato firmato il DPCM di autorizzazione del bando di concorso per 63.712 posti così suddivisi:
  1. posti comuni 52.828
  2. posti di sostegno 5.766
  3. posti di potenziamento. 5.118
Per il Bando e modalità di  partecipazione occorre attenderel'approvazione formale e definitiva da parte del Consiglio dei Ministri nonché la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
La ragione del ritardo è da ricercare nella mancata definizione delle nuove classi di concorso per gli insegnamenti nella secondaria che, tra accorpamenti e nuove istituzioni, dovrebbero ridursi di quasi un terzo, attestandosi su 108 classi di concorso.
Il concorso dovrebbe svolgersi nella primavera del 2016 per consentire le immissioni in ruolo a partire dall'anno scolastico 2016/2017.
Secondo alcune indiscrezioni i bandi dovrebbero essere 3:
uno per la scuola dell’infanzia e primaria, uno per la secondaria di I e II grado, uno per il sostegno. pre-selezione solo per infanzia e primaria.
Non appena sarà concluso l’iter del regolamento con le nuove classi di concorso, necessario per avviare la procedura concorsuale, saranno pubblicati i bandi ma solo per precari già abilitati.
Pare che il test pre-selettivo sia previsto solo per i candidati della scuola dell'infanzia e della primariaNon sarà prevista preselezione per il sostegno e per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Ci sarà una prova di tipo nazionale volta all’accertamento di capacità logiche, di comprensione del testo, delle competenze digitali e di competenze nella lingua inglese.
Chi passerà la prima prova sarà ammesso ad una seconda verifica scritta, con domande a risposta chiusa e aperta. Per alcune classi di concorso (ITP?) si parla anche di una prova pratica.
Solo chi supererà queste prove potrà accedere alla prova orale. Gli idonei, in base al posizionamento in graduatoria, saranno assunti nel corso dei prossimi tre anni, come previsto dalla Legge 107/15.
Chi è interessato al concorso per posti di ruolo nella scuola dell'infanzia e primaria ed intende avvalersi dello SNALS per la loro preparazione sono invitati a prendere contatto con il Direttore Antonio Iattici (059248367) per un colloquio preliminare e personale durante il quale saranno fornite indicazioni e consigli per la preparazione.
Anche Confsalform sta preparando un corso specifico - Attendiamo dettagli.