Comunicato Snals-Confsal
Nomine GPS e GREEN PASS: La fretta non giova alla ripartenza della scuola
Gli uffici scolastici territoriali hanno avviato, e in molti casi concluso, le operazioni delle nomine annuali e fino al termine delle attivita didattiche attraverso la procedura informatizzata del Ministero.
Ci pervengono segnalazioni di errori nell’assegnazione delle cattedre e dei posti di sostegno.
I problemi riscontrati sono riconducibili alle nuove disponibilita successive alle nomine, per effetto di rinunce alle immissioni in ruolo o per mancanza dei titoli di accesso, che non sono state acquisite tempestivamente dal sistema informatico per la prima fase di attribuzione degli incarichi. Cio ha generato l’attribuzione di sedi piu favorevoli a chi si trovava in posizioni meno alte nelle graduatorie, in contrasto con l’OM 60/2020 e in particolare con l’art 12, comma 2 che prescrive l’aggiornamento costante dei dati e la pubblicazione quotidiana delle operazioni.
Il Ministero, sordo agli appelli dello SNALS-Confsal e degli altri Sindacati, ha proceduto con fretta per dimostrare la conclusione delle operazioni prima dell’inizio delle lezioni, a scapito pero della trasparenza e dell’equita . Gli errori nelle nomine genereranno ricorsi che comporteranno revoche e riassegnazioni, con grave danno per i precari e per gli alunni.
Lo SNALS-Confsal ritiene opportuno, nelle province coinvolte negli errori, che si sospendano e si ripetano le operazioni di attribuzione delle supplenze. Lo SNALS-Confsal continuera a supportare i precari nella presentazione dei reclami a garanzia dei loro diritti.
La stessa fretta e stata adottata nell’estensione del Green Pass ai genitori che accedono alle “strutture” scolastiche. Oltre a generare altre operazioni di verifica, determinerà code e assembramenti all’esterno delle scuole con rischi di aumento del contagio.
Per lo SNALS-Confsal l’estensione del GP ai genitori si rivelera una norma inutile, anche perché milioni di alunni, che restano nelle aule per diverse ore, ne sono esentati.
Roma, 13 settembre 2021
Il Segretario Generale
Elvira Serafini
ATTENZIONE : tutti i docenti della seconda fascia GPS possono partecipare alla fase di attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno attraverso la piattaforma che sarà aperta su Istanze online dal 10 al 21 agosto 2021
I docenti di seconda fascia GPS
- partecipano alla fase online di attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno
- inseriscono l’ordine di priorità delle sedi max 100 preferenze comprese preferenze di tipo sintetico quali comune o distretto
Si raccomanda di stare attenti alle comunicazioni del MInistero e degli Uffici Scolastici di riferimento.
Per l’anno scolastico 2021/22 il Decreto Sostegni bis ha previsto di completare le assunzioni con nomine dalle GPS prima fascia ed elenchi aggiuntivi, sia per i posti di sostegno che posti comuni.
Il docente che è collocato nella GPS di prima fascia o elenco aggiuntivo della classe di concorso per cui viene proposto il posto.
Il docente interessato deve presentare domanda su Istanze on line per esprimere il proprio interesse.
Per posto di sostegno non è necessario il requisito di servizio (solo il titolo di specializzazione)
Per posto comune è necessario essere in possesso di almeno tre annualità di servizio svolte su posto comune nella scuola statale negli ultimi dieci anni (vale anche l’anno in corso).
Si consiglia di monitorare costantemente l' Ufficio Scolastico Provinciale di competenza, con apposito avviso saranno pubblicate date e indicazioni per il termine di presentazione dell’istanza.
Attenzione : la mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura.
La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non espresse.
La rinuncia all’incarico preclude il rifacimento delle operazioni anche per altra classe di concorso o tipologia di posto.
4) In caso di rinuncia, resta salva la possibilità di partecipazione alle successive procedure
di conferimento delle nomine a tempo determinato, qualora la rinuncia stessa pervenga
entro il termine indicato dall’ufficio territorialmente competente.
IMPORTANTE : si avvisano tutti gli interessati che in attesa del contingente per le immissioni in ruolo del personale docente di ogni ordine e grado di istruzione per l’a.s. 202122/, i candidati presenti nelle Graduatorie di Merito e nelle Graduatorie ad Esaurimento che le procedure annuali di nomina in ruolo verranno effettuate esclusivamente tramite una procedura informatizzata articolata in più fasi.
Tale procedura richiederà la presentazione da parte di ciascun candidato di più istanze tramite il sistema POLIS (Istanze On-Line).Nella prima fase, dovrà essere presentata una istanza per l’ indicazione della provincia e successivamente, nella seconda fase, una ulteriore istanza per la indicazione della sede.
Per ciascuna fase della procedura verranno pubblicati appositi avvisi, che avranno valore di convocazione a tutti gli effetti e che indicheranno per quali candidati sarà possibile inviare la propria istanza e per quanto tempo il sistema rimarrà attivo.
Si raccomanda a tutti i candidati di monitorare costantemente il sito dell' Ufficio Scolastico Regionale di Bologna e l' Ufficio scolastico provinciale dell' ambito ambito territoriale di interesse.
Si e' celebrando – nei giorni 28-29-30 Giugno 2021 – in modalità telematica, il XII CONGRESSO NAZIONALE dello SNALS CONFSAL – Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola aderente alla Confederazione dei Sindacati autonomi del lavoratori.
Tema del Congresso è: “L’impegno dello Snals-Confsal per la rinascita del Paese per il futuro delle giovani generazioni.
Riforme, risorse, valorizzazione del personale della scuola, dell’AFAM, dell’universita’ e della ricerca ”
Mercoledì 30 giugno si sono conclusi a Roma i lavori del XII Congresso Nazionale SNALS che hanno visto riconfermare Segretario Nazionale Elvira Serafini, eletta all’unanimità.
A lei vanno i nostri più sentiti auguri di buon lavoro e proficua attività futura.
La relazione del segretario generale