Aggiornamento del 29 agosto 2022.

Il 28 agosto 2022 il Ministero dell'Istruzione ha inviato alle scuole la Nota n. 1199 con la quale trasmette un vademecum con le principali indicazioni per il contrasto della diffusione del Covid-19 in ambito scolastico in vista dell'avvio dell'anno 2022/2023..

Il testo sintetizza i documenti elaborati dall'Istituto superiore di sanità nelle scorse settimane, già inviati alle scuole e ai loro dirigenti, e la normativa vigente.

Testo del 21 agosto 2022

Il Ministero dell’Istruzione il 19 agosto 2022 ha pubblicato sul proprio sito www.miur.gov.it  la Nota MI prot. n. 1998 del 19.08.2022 avente oggetto: "Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023." con la quale riferisce, da un lato, in merito alle Indicazioni recentemente emanate dall’Istituto Superiore di Sanità e, dall’altro, in merito al quadro normativo attualmente vigente in materia.

La Nota evidenzia che le "disposizioni emergenziali, alla data in cui si scrive in vigore in ambito scolastico, esauriscono la loro validità al 31 agosto 2022 e, in assenza di ulteriore specifiche proroghe o rinnovi, non prolungano i loro effetti nel prossimo anno scolastico 2022/2023".

La Nota afferma anche l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) recentemente ha diffuso le:

La Nota, inoltre, ricorda che il Decreto-legge n. 24/2022 ha previsto che, fino al 31 dicembre 2022, il Ministro della Salute, di concerto con i Ministri competenti per materia o d’intesa con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, può adottare e aggiornare linee guida e protocolli volti a regolare lo svolgimento in sicurezza dei servizi e delle attività economiche, produttive e sociali.

Il Ministero dell'Istruzione con la Nota 23437 del 17 giugno 2022 comunica che, a seguito dell’intesa firmata tra ministero e organizzazioni sindacali, le disposizioni del CCNI, sottoscritto in data 8 luglio 2020, vigente per gli anni scolastici 2019/20, 2020/21 e 2021/22 sono prorogate per l’ a.s. 2022/23. 

Le domande dovranno essere presentate nei tempi qui indicati e con le modalità seguenti:

 

personale  modalità periodo presentazione domanda
docente  Istanze On Line  dal 20 giugno al 4 luglio 2022
educativo cartacea dal 20 giugno al 4 luglio 2022
insegnanti di religione cattolica cartacea dal 20 giugno al 4 luglio 2022
ATA cartacea dal 27 giugno al 11 luglio 2022

 

Anche il personale docente, immesso in ruolo a partire dal 2020/21, e i i DSGA neo-assunti possono presentare domanda di Assegnazione Provvisoria.

L'accesso ai servizi del Ministero dell’Istruzione può essere effettuato esclusivamente con credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Pertanto, anche per la presentazione on line delle istanze di utilizzazione e assegnazione provvisoria, il personale interessato deve seguire la modalità di accesso al servizio Istanze on line mediante il possesso di nuove credenziali e di un’abilitazione al servizio.

Comunicato del 18 giugno 2022 NOTA DEI SINDACATI 

CONTINUA LA PROTESTA -  RECLUTAMENTO E AGGIORNAMENTO

Oggetto: nota organizzativa unitaria prosecuzione percorso di mobilitazione contro il Decreto Legge n 36 del 30 aprile 2022

come noto a noi tutti, lo sciopero del 30 maggio u.s. – che ha visto l’adesione del 20 % delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola – ha rappresentato il punto di partenza del percorso di mobilitazione che, molto probabilmente, ci vedrà impegnati nei prossimi mesi.

Prima della conversione in legge del D.L. intendiamo dare un altro segnale importante di dissenso; per questo abbiamo organizzato per mercoledì 22 giugno 2022, dalle ore 17:00 alle ore 20:00, un evento all’aperto in Piazza Vidoni a Roma.

Relazioneranno i cinque Segretari Generali e parteciperanno le forze parlamentari.

FLC CGIL CISL Scuola UIL Scuola RUA Snals Confsal Gilda Unams 

LINK al file COMUNICATO DEL 18 GIUGNO 22.docx

Si pubblica il seguente Comunicato Snals-Confsal

Si è avuto il confronto richiesto dallo Snals-Confsal e dalle altre OO.SS. al termine dell’informativa del MI del 5 aprile sull’aggiornamento biennale delle GPS, previsto dal D.L. 4/2022 come convertito con modificazioni dalla L. 25/2022.

                                        

                             RSU SCUOLA : VOTA E FAI VOTARE LA LISTA  SNALS/CONFSAL

                                           " DAI VOCE AI TUOI DIRITTI "