La presentazione delle domande avverrà in modalità telematica, tramite istanze online per il personale docente, il personale ATA e il personale educativo
Per il personale DOCENTE la domanda dovrà essere presentata dal 28 Marzo al 21 aprile 2020 .
La domanda di trasferimento sarà unica, sia per trasferimento provinciale che interprovinciale.
I termini previsti dall'O.M. per la presentazione delle domande sono i seguenti:
Personale |
dal |
al |
Docente |
28 marzo 2020 |
21 aprile 2020 |
Educativo |
4 Maggio 2019 |
28 maggio 2020 |
ATA |
1 aprile 2019 |
27 aprile 2020 |
Docenti di religione |
13 aprile 2020 |
15 maggio 2020 |
I docenti che intendono avvalersi della nostra assistenza per la compilazione della domanda dovranno verificare che le credenziali per accedere ad Istanze on line siano attive: username, password e codice personale. Si chiede, inoltre, di compilare e salvare in formato digitale gli allegati da presentare alla domanda di mobilita'.
N.B. Visto la criticita' del momento la consulenza sara' effettuata tramite mail :Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in caso di urgenze sarete contatti telefonicamente.
Allegati domanda mobilita':
La scuola di fronte alla sfida di un' emergenza storica :
Lo SNALS e la " DIDATTICA A DISTANZA"
Si allega scheda sulla didattica a distanza
Allegato: dattica a distanza.pdf
È possibile produrre le nuove domande di part - time , le istanze di rientro a full time, le richieste di modifica della tipologia o dell ' orario di part - time entro il 15 marzo 2020.
Le domande vanno indirizzate al Dirigente scolastico della scuola di servizio per la successiva trasmissione agli Uffici Scolastici territorialmente competenti.
Si comunica a tutti i corsisti che a seguito dell ' emergenza sanitaria Decreto del 1/03/2020, le lezioni del corso di formazione del 5 e 6 marzo 2020 saranno sospese.
A breve comunicheremo, tramite mail, le date dei nuovi incontri.
Lo sciopero del settore scuola indetto per il 6 marzo è stato annullato. La decisione è stata assunta dai Segretari generali di FLC /CGIL, CISL, UIL, SNALS/CONFSAL, GILDA, in considerazione dell ' emergenza sanitaria in corso, che ha causato tra l' altro le chiusure delle scuole in vaste aree del Paese impedendo lo svolgimento delle assemblee sindacali già programmate.
™ In questa fase cosi delicata - affermano i Segretari generali dei cinque sindacati - non possiamo non tenere conto dell' emergenza in atto. Da qui la decisione di non effettuare le azioni sciopero, pur rimanendo confermate tutte le ragioni della loro proclamazione.