Lo Snals Confsal e le altre OO.SS. rappresentative hanno fermamente contestato l’attribuzione della titolarità di ambito anziché titolarità di sede al personale docente e le "Linee Guida" per l'assegnazione dei docenti dagli ambiti alle scuole emanate dal MIUR con la Nota prot. n. 2609.
Le indicazioni operative per definire “le procedure, le modalità e i criteri attuativi per l'assegnazione alle scuole dei docenti titolari di ambito” fanno prevedere una gestione delle operazioni di assegnazione dei docenti da ambito a scuola che, oltre a essere discrezionali, renderanno strutturali i fattori di precarietà derivanti dal venire meno del diritto ad una titolarità di scuola, aggraveranno pesantemente gli impegni dei dirigenti e degli uffici a aumenteranno i rischi di contenzioso per l’assenza di regole trasparenti e verificabili.
In attesa di intraprendere azioni a tutela dei lavoratori e della loro dignità professionale impugnando atti amministrativi e procedure si ritiene utile fornire informazioni sulle modalità di assegnazione dei docenti dagli ambiti alle scuole.
Il Miur ha predisposto un’apposita pagina destinata al personale docente titolare su ambito territoriale a seguito della mobilità 2016/17 o di immissione in ruolo per il medesimo anno scolastico.
A questo link è possibile scaricare il modello predefinito di CV di cui alle indicazioni operative (Nota prot. n. 2609 del 22-07-2016).
Il docente può inserire e inviare il proprio CV affinchè i dirigenti delle istituzioni scolastiche dell'ambito di assegnazione possano visualizzarlo.
Tale operazione va effettuata successivamente alll’acquisizione di titolarità su ambito ad effetto della mobilità 2016/2017 e delle prossime immissioni in ruolo.
Il formato del CV da allegare deve essere "PDF" o "RTF" (formato testo), la dimensione del file deve essere inferiore a 1MB.
A seguito dell'invio del CV il docente deve, inoltre, indicare l'istituzione scolastica a partire dalla quale l'Ufficio Scolastico Regionale avvierà la procedura finalizzata al conferimento della sede nel caso in cui, come prevede l'art. 1 comma 80 della legge n. 107/2015, lo stesso non abbia ricevuto o accettato proposte di incarico.
La sede verrà assegnata scorrendo l'elenco delle istituzioni scolastiche a partire da quella indicata sulla base dell'ordine di viniciorità dei comuni, e dei distretti in caso di grandi comuni, compresi nell'ambito territoriale.
Le date di presentazione del curriculum vitae da parte dei docenti sono le seguenti:
Tipo di scuola |
data di inizio |
data di fine |
infanzia e primaria |
29 luglio |
4 agosto |
secondaria di I grado |
6 agosto |
9 agosto |
secondaria di II grado |
16 agosto |
19 agosto |