Il MIUR ha pubblicato il DM 948 del 1 dicembre 2016 con il quale disciplina l’organizzazione dei corsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno.
Nel rimandare ad un’attenta lettura del DM appena emanato si riportano soltanto i principali aspetti dello stesso.
L’ammissione alle prove di accesso ed ai relativi percorsi è riservata ai candidati in possesso del titolo di abilitazione all’insegnamento per il grado di scuola per il quale si intende conseguire la specializzazione per le attività di sostegno.
I percorsi sono istituiti ed attivati per l’anno accademico 2016/17 dagli Atenei, anche in convenzione tra loro, nel limite dei posti autorizzati per ciascun Ateneo con decreto del Ministero. Il termine dei percorsi, incluso lo svolgimento dell’esame finale, deve essere previsto entro e non oltre il termine dell’anno accademico 2016/7.
I test preliminari sono calendarizzati in date uniche per ciascun indirizzo di specializzazione, con decreto del Ministro.
Il calendario delle prove scritte o pratiche è pubblicato dalle commissioni entro 10 giorni dalla pubblicazione dei risultati del test preliminare. Le prove orali hanno inizio non prima di sette giorni successivi alla data in cui il relativo calendario è reso pubblico.
I candidati risultati vincitori nelle selezioni dei precedenti corsi di specializzazioni sono ammessi in soprannumero al corso di cui al sopracitato decreto, prioritariamente presso il medesimo Ateneo.
I docenti che, per qualsiasi motivo, abbiano sospeso la frequenza dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno attivati negli anni accademici pregressi possono, a domanda, riprendere la frequenza del percorso nei corsi attivati ai sensi del decreto col riconoscimento dei crediti già eventualmente acquisiti.