Per i docenti che hanno avuto la conferma in ruolo.La domanda si presenta alla scuola di servizio dal 1 settembre al 31 dicembre. |
I docenti assunti a tempo indeterminato nel 2015/2016, oltre ai normali adempimenti (documenti di rito, dichiarazione dei servizi, domande ai fini della pensione e della buonuscita), superato l’anno di prova e formazione, devono presentare la domanda per la ricostruzione della carriera. Alcune indicazioni utili. A cosa serve la ricostruzione di carrieraLa ricostruzione di carriera consente di far valere, ai fini dell’inquadramento nei “gradoni”(gli scaglioni retributivi) i servizi svolti precedentemente all’assunzione. Per il personale della scuola il sistema di progressione economica è articolato in gradoni di anzianità: 0-8, 9-14, 15-20, 21-27, 28-34, 35 e oltre. Quando si presenta la domandaLa ricostruzione di carriera avviene a domanda che può essere presentata una volta superato l’anno di formazione e comunque non prima del 1 settembre dell’anno scolastico immediatamente successivo, altrimenti è considerata intempestiva. La legge 107/15 (comma 209) ha previsto che le domande vadano presentate dal 1 settembre al 31 dicembre di ogni anno. Come e a chi si presenta la domandaNella domanda, rivolta al dirigente scolastico della scuola di titolarità (o di servizio, se diversa), si devono dichiarare tutti i servizi valutabili: la dichiarazione è sostitutiva delle relative certificazioni (ai sensi del DPR n. 445/00). Si tratta sostanzialmente di riportare, per i servizi validi ai fini della carriera, quanto già dichiarato nella dichiarazione dei servizi e dei titoli presentata all’atto dell’assunzione. Non si allegano più i certificati di servizio in quanto, a decorrere dal 1 gennaio 2012, non possono più essere rilasciati dalle istituzioni scolastiche e istituzioni pubbliche in generale (art. 15 della legge 183 del 12 novembre 2011 -Dematerializzazione). Se il dipendente è comunque in possesso di certificati (acquisiti prima del 2012) conviene consegnarli per la predisposizione corretta della pratica di ricostruzione. I servizi valutabili per il personale docenteTrattandosi di questione particolarmente complessa e legata a normative più volte modificate, elenchiamo di seguito le principali casistiche:
Sono invece valutabili:
Vista la complessità della materia è opportuno rivolgersi alle nostre sedi |